Disponibile il nuovo numero di “Chi Sa Parli”, il periodico…
Tolleranza zero per le scritte razziste apparse nel parcheggio Dalla Chiesa
Le Liste Civiche Sangiovannesi condannano fermamente le scritte realizzate con…
Da tempo chiediamo la bonifica post mortem e il riconoscimento di indennizzi alla città per la discarica di Podere Rota. A questo aggiungiamo il blocco immediato della costruzione del Tempio Crematorio, una migliore gestione dei rifiuti e un maggiore sforzo in tema di sensibilizzazione ambientale attraverso programmi educativi e politiche tariffarie incentivanti.
San Giovanni ha nel tempo subito un significativo declino, con un’insufficiente protezione e promozione dello sviluppo del commercio, dell’artigianato e dell’industria locale. Noi siamo convinti che lo sviluppo di un territorio dipenda primariamente dalla qualità dei servizi e delle infrastrutture disponibili.
I continui tagli alla Sanità uniti alla mancanza di controllo politico sulla programmazione hanno portato a un depotenziamento del nostro livello di assistenza sanitaria, di prossimità e ospedaliera. Noi ci battiamo per ottenere servizi migliori, per lavorare in sinergia con le associazioni e tornare vicini ai Sangiovannesi.
Le tante opere pubbliche avviate negli ultimi anni (spesso non concluse) rappresentano interventi onerosi, scollegati dai reali bisogni della città. Vogliamo che l’Amministrazione riprenda in mano prima di ogni altra cosa la cura del patrimonio pubblico. Ripartiamo dalle manutenzioni ordinarie, e diamo loro continuità.
La politica culturale a San Giovanni ha bisogno di una scossa e non dell’autoreferenzialità in cui è immersa da anni. Intendiamo creare una società in house per l’organizzazione di eventi, promuovere iniziative valorizzando il contributo dei giovani, utilizzare il “brand “Masaccio e il patrimonio della città cercando sinergie con gli altri comuni.
Una delle nostre priorità è quella di creare le condizioni per far sì che si torni a investire nel nostro centro storico, da sempre cuore pulsante di San Giovanni attraverso più sicurezza e decoro, una migliore gestione di ZTL e parcheggi, incentivi alle imprese e un calendario di eventi che portino nuova vitalità.
Le varie liste civiche nate e cresciute nella città di San Giovanni Valdarno, appoggiando la candidatura di Francesco Carbini Sindaco, arrivano per la prima volta al ballottaggio alle elezioni amministrative cittadine.
Altre due liste si uniscono allo schieramento civico. Francesco Carbini si presenta nuovamente all’appuntamento elettorale, sfiorando la vittoria. Dopo le elezioni tutte le formazioni si uniscono nell’unica bandiera delle Liste Civiche Sangiovannesi.
In occasione delle elezioni provinciali per il rinnovo del Consiglio, dallo sforzo congiunto di Scelgo Arezzo e delle Liste Civiche Sangiovannesi, nasce “Patto Civico Intra Tevere et Arno” che elegge un consigliere. É l’ingresso del civismo in Provincia.
Patto Civico, cresciuto in Provincia di Arezzo in due anni di attività politica, si ripresenta con una propria lista alle elezioni provinciali. Sfuma per un paio di voti l’elezione del secondo consigliere. Carbini è nominato coordinatore provinciale della prima formazione estranea dai partiti rappresentata nella massima assise provinciale.
La rassegna stampa di tutta l’attività politica delle Liste Civiche Sangiovannesi
Disponibile il nuovo numero di “Chi Sa Parli”, il periodico…
Le Liste Civiche Sangiovannesi condannano fermamente le scritte realizzate con…