“Chi Sa Parli!”: disponibile il nuovo numero del periodico delle Liste Civiche Sangiovannesi

“Chi Sa Parli!”: disponibile il nuovo numero del periodico delle Liste Civiche Sangiovannesi

Disponibile il nuovo numero di “Chi Sa Parli”, il periodico delle Liste Civiche Sangiovannesi, uno spazio di informazione e approfondimento sulle tematiche che riguardano da vicino la nostra comunità. 
In questa edizione affrontiamo questioni cruciali per San Giovanni e tutto il Valdarno, con contributi autorevoli e un’analisi puntuale delle sfide e delle opportunità del nostro territorio.

16 anni di impegno civico per San Giovanni Valdarno

Ripercorriamo il nostro percorso, fatto di battaglie per la città, proposte concrete e impegno costante per una politica più vicina ai cittadini. Sedici anni di civismo attivo per un’amministrazione più attenta ai reali bisogni della comunità.

A che punto siamo con la Discarica di Podere Rota?

Un tema sempre centrale per il nostro territorio, affrontato in un approfondimento curato da Catia Naldini, presidente del Comitato “Le Vittime di Podere Rota”. Facciamo il punto sulla situazione della discarica e sulle prospettive future.

Welfare e servizi: quali risposte per i cittadini?

Un’analisi a cura di Giampiero Fiorilli su uno dei temi più sensibili per la popolazione: il welfare. Quali sono le criticità? Come migliorare i servizi? Ne parliamo con un focus sulle esigenze della nostra comunità.

Mobilità, sicurezza e opere pubbliche: il nostro impegno

In questo numero approfondiamo alcuni dei nodi irrisolti che incidono sulla qualità della vita dei sangiovannesi:

✔ Parcheggi cittadini: la nostra campagna di raccolta firme per una revisione complessiva della concessione in gestione dei parcheggi cittadini e per migliorare l’accessibilità.

✔ Terza Corsia autostradale: la necessità di una ricontrattazione delle opere compensative per tutelare il territorio.

✔ Emergenza sicurezza: un problema sempre più sentito nel nostro territorio, che richiede risposte immediate ed efficaci.

Disagio giovanile in Valdarno: prevenzione ed empowerment

I giovani sono il futuro ma spesso si trovano senza punti di riferimento e strumenti adeguati. Pino Piras ci guida in una riflessione sulla prevenzione del disagio, il protagonismo giovanile e le politiche di supporto.

Civismo: la (buona) politica del futuro

Lo scorso 30 novembre San Giovanni Valdarno ha ospitato il primo Convegno regionale sul Civismo, un’occasione per confrontarsi con tanti amici civici toscani su un nuovo modo di fare politica, forse l’unico che oggi possa costituire la risposta più efficace al crescente distacco tra cittadini e politica. Attraverso gli interventi dei partecipanti ripercorriamo i momenti salienti dell’incontro e approfondiamo il ruolo del civismo come ponte tra istituzioni e cittadini.

Sanità toscana e territorio: il referendum consultivo

Siamo stati in prima linea nella raccolta firme per un referendum consultivo che vuole accendere i riflettori sul fallimento dell’accorpamento delle AUSL e restituire a cittadini e territori una sanità più accessibile e vicina ai bisogni. Un’iniziativa importante per difendere il diritto alla salute e migliorare i servizi sanitari locali. E un approfondimento di chi vive la Sanità in prima linea ogni giorno, con l’intervento di Claudio Cullurà, Segretario Territoriale Nursind Arezzo.

Cultura e memoria: la nostra identità 

Spazio anche alla cultura e alla memoria collettiva, due elementi fondamentali per la nostra comunità:

✔ La Città di Masaccio e l’Accademia della Nonziata: due approfondimenti per ribadire con forza il valore artistico e storico del nostro territorio, di Francesco Carbini e Paola Conti.

✔ Un commosso ricordo di Don Ivan Cornioli: attraverso il racconto di Pierluigi Ermini sulla giornata celebrativa dedicata al suo messaggio di fede e solidarietà.

“Chi sa Parli” è un periodico di informazione, analisi e proposte concrete per il futuro della nostra città curato dalle Liste Civiche Sangiovannesi, distribuito gratuitamente a tutti i Sangiovannesi e alle attività commerciali del territorio comunale di San Giovanni Valdarno.

Se non hai ricevuto la tua copia scrivici a info@listecivichesgv.it.

Referendum Sanità, le Liste Civiche Sangiovannesi: “la Toscana non è più il modello sanitario per tutta Italia”

Referendum Sanità, le Liste Civiche Sangiovannesi: “la Toscana non è più il modello sanitario per tutta Italia”

Continua anche a San Giovanni Valdarno la campagna di raccolta firme per l’istituzione di un referendum consultivo volto a rivedere l’assetto organizzativo del Sistema Sanitario Regionale toscano. Domani gazebo in piazza Cavour.

San Giovanni Valdarno – Dopo l’ottima risposta dei cittadini nel primo appuntamento di sabato scorso, le Liste Civiche Sangiovannesi, insieme alla Consigliera Provinciale di Patto Civico Intra Tevere et Arno Marta Mancianti e al Comitato Vittime di Podere Rota, saranno nuovamente presenti in Piazza Cavour domani, sabato 8 marzo, dalle 10 alle 13. Tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare, muniti di un documento di identità che ne attesti la residenza nella Provincia di Arezzo.

La grande affluenza registrata sabato scorso dimostra quanto la sanità pubblica sia un tema centrale per la nostra comunità. Nonostante alcune classifiche recentemente pubblicizzate sulla stampa collochino le strutture sanitarie della Provincia – in particolare l’Ospedale di Arezzo – tra i migliori d’Italia, la percezione reale dei cittadini racconta ben altra storia.

Le criticità più segnalate riguardano la mancanza di personale a tutti i livelli, che inficia la qualità e la rapidità del servizio; il depotenziamento dei servizi sanitari locali e i lunghi tempi di attesa per prestazioni e risposte.

Si tratta di temi che, al di là di brillanti statistiche e ottimi numeri, si traducono in disagi concreti per i cittadini e proprio per questo, con questo referendum, vogliamo portare la Regione Toscana e la politica tutta a riflettere.

É necessario uscire dai Consigli di Amministrazione e confrontarsi con una realtà che non vede più la Toscana quale modello sanitario per tutta Italia: la politica abbia il coraggio di lasciare da parte l’aziendalismo e di recuperare uno sguardo umano, concreto sulla realtà. Anche a costo di tornare indietro.
Referendum SSR Toscana: grande partecipazione alla prima giornata di raccolta firme

Referendum SSR Toscana: grande partecipazione alla prima giornata di raccolta firme

Grande partecipazione alla raccolta firme per il Referendum Consultivo sulla riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale a San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno, 1 marzo 2025 – Questa mattina in Piazza Cavour si è registrata un’affluenza costante e numerosa al gazebo organizzato dalle Liste Civiche Sangiovannesi per la raccolta firme a sostegno del Referendum Consultivo sulla Sanità.

Insieme agli amici del Comitato Vittime di Podere Rota e alla Consigliera Provinciale di Patto Civico Intra Tevere et Arno Marta Mancianti, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con tanti cittadini accomunati dal desiderio di una sanità pubblica più accessibile e vicina ai reali bisogni dei territori.

L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano quanto il tema sia sentito dalla comunità, segno che la tutela della salute e dei servizi sanitari resta una priorità per tutti.

La raccolta firme per sostenere l’istituzione del Referendum Consultivo proseguirà sabato 8 marzo, sempre in Piazza Cavour dalle 10 alle 13.

Vi aspettiamo al nostro gazebo per maggiori informazioni e, soprattutto, per il vostro sostegno!

Parcheggi: raccolta firme per una revisione complessiva della gestione

Parcheggi: raccolta firme per una revisione complessiva della gestione

Promossa dalle Liste Civiche Sangiovannesi la raccolta firme per chiedere all’amministrazione comunale una revisione complessiva dei parcheggi a San Giovanni, alla luce dell’aumento dei costi per la sosta, soprattutto in prossimità del centro storico.

Dal 15 gennaio scorso chi parcheggia negli stalli di piazza della Libertà si è visto aumentare la tariffa a €1,50 come costo minimo – con i primi 15 minuti gratuiti – 1€ invece in tutte le altre aree di sosta della città.

Sulla vicenda si è espressa anche Confesercenti che ha parlato di “duro colpo al commercio di vicinato” e ha chiesto alla giunta guidata da Valentina Vadi di rivedere il provvedimento.

Nel frattempo le Liste Civiche Sangiovannesi chiamano a raccolta ai cittadini: la raccolta firme inizierà domenica 19 gennaio, andrà avanti tutti i fine settimana fino a domenica 9 febbraio 2025.

Tra le proposte:

✔️ la costituzione di una società “in house” per riportare pubblica la gestione dei parcheggi a San Giovanni;
✔️ la ridefinizione degli stalli a pagamento e relative tariffe, con prima mezz’ora gratuita;
✔️ la creazione di stalli a disco orario in più zone della città;
✔️ la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano con stalli gratuiti in zona Vetri Vecchi.

L’invio per la cittadinanza è quello di venirci a trovare presso il nostro gazebo in Piazza Matteotti (angolo Corso Italia) dalle ore 10.30 alle ore 12.00 tutti i fine settimana dal 19 Gennaio fino al 9 Febbraio.