“Chi Sa Parli!”: disponibile il nuovo numero del periodico delle Liste Civiche Sangiovannesi

“Chi Sa Parli!”: disponibile il nuovo numero del periodico delle Liste Civiche Sangiovannesi

Disponibile il nuovo numero di “Chi Sa Parli”, il periodico delle Liste Civiche Sangiovannesi, uno spazio di informazione e approfondimento sulle tematiche che riguardano da vicino la nostra comunità. 
In questa edizione affrontiamo questioni cruciali per San Giovanni e tutto il Valdarno, con contributi autorevoli e un’analisi puntuale delle sfide e delle opportunità del nostro territorio.

16 anni di impegno civico per San Giovanni Valdarno

Ripercorriamo il nostro percorso, fatto di battaglie per la città, proposte concrete e impegno costante per una politica più vicina ai cittadini. Sedici anni di civismo attivo per un’amministrazione più attenta ai reali bisogni della comunità.

A che punto siamo con la Discarica di Podere Rota?

Un tema sempre centrale per il nostro territorio, affrontato in un approfondimento curato da Catia Naldini, presidente del Comitato “Le Vittime di Podere Rota”. Facciamo il punto sulla situazione della discarica e sulle prospettive future.

Welfare e servizi: quali risposte per i cittadini?

Un’analisi a cura di Giampiero Fiorilli su uno dei temi più sensibili per la popolazione: il welfare. Quali sono le criticità? Come migliorare i servizi? Ne parliamo con un focus sulle esigenze della nostra comunità.

Mobilità, sicurezza e opere pubbliche: il nostro impegno

In questo numero approfondiamo alcuni dei nodi irrisolti che incidono sulla qualità della vita dei sangiovannesi:

✔ Parcheggi cittadini: la nostra campagna di raccolta firme per una revisione complessiva della concessione in gestione dei parcheggi cittadini e per migliorare l’accessibilità.

✔ Terza Corsia autostradale: la necessità di una ricontrattazione delle opere compensative per tutelare il territorio.

✔ Emergenza sicurezza: un problema sempre più sentito nel nostro territorio, che richiede risposte immediate ed efficaci.

Disagio giovanile in Valdarno: prevenzione ed empowerment

I giovani sono il futuro ma spesso si trovano senza punti di riferimento e strumenti adeguati. Pino Piras ci guida in una riflessione sulla prevenzione del disagio, il protagonismo giovanile e le politiche di supporto.

Civismo: la (buona) politica del futuro

Lo scorso 30 novembre San Giovanni Valdarno ha ospitato il primo Convegno regionale sul Civismo, un’occasione per confrontarsi con tanti amici civici toscani su un nuovo modo di fare politica, forse l’unico che oggi possa costituire la risposta più efficace al crescente distacco tra cittadini e politica. Attraverso gli interventi dei partecipanti ripercorriamo i momenti salienti dell’incontro e approfondiamo il ruolo del civismo come ponte tra istituzioni e cittadini.

Sanità toscana e territorio: il referendum consultivo

Siamo stati in prima linea nella raccolta firme per un referendum consultivo che vuole accendere i riflettori sul fallimento dell’accorpamento delle AUSL e restituire a cittadini e territori una sanità più accessibile e vicina ai bisogni. Un’iniziativa importante per difendere il diritto alla salute e migliorare i servizi sanitari locali. E un approfondimento di chi vive la Sanità in prima linea ogni giorno, con l’intervento di Claudio Cullurà, Segretario Territoriale Nursind Arezzo.

Cultura e memoria: la nostra identità 

Spazio anche alla cultura e alla memoria collettiva, due elementi fondamentali per la nostra comunità:

✔ La Città di Masaccio e l’Accademia della Nonziata: due approfondimenti per ribadire con forza il valore artistico e storico del nostro territorio, di Francesco Carbini e Paola Conti.

✔ Un commosso ricordo di Don Ivan Cornioli: attraverso il racconto di Pierluigi Ermini sulla giornata celebrativa dedicata al suo messaggio di fede e solidarietà.

“Chi sa Parli” è un periodico di informazione, analisi e proposte concrete per il futuro della nostra città curato dalle Liste Civiche Sangiovannesi, distribuito gratuitamente a tutti i Sangiovannesi e alle attività commerciali del territorio comunale di San Giovanni Valdarno.

Se non hai ricevuto la tua copia scrivici a info@listecivichesgv.it.

Referendum SSR Toscana: grande partecipazione alla prima giornata di raccolta firme

Referendum SSR Toscana: grande partecipazione alla prima giornata di raccolta firme

Grande partecipazione alla raccolta firme per il Referendum Consultivo sulla riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale a San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno, 1 marzo 2025 – Questa mattina in Piazza Cavour si è registrata un’affluenza costante e numerosa al gazebo organizzato dalle Liste Civiche Sangiovannesi per la raccolta firme a sostegno del Referendum Consultivo sulla Sanità.

Insieme agli amici del Comitato Vittime di Podere Rota e alla Consigliera Provinciale di Patto Civico Intra Tevere et Arno Marta Mancianti, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con tanti cittadini accomunati dal desiderio di una sanità pubblica più accessibile e vicina ai reali bisogni dei territori.

L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano quanto il tema sia sentito dalla comunità, segno che la tutela della salute e dei servizi sanitari resta una priorità per tutti.

La raccolta firme per sostenere l’istituzione del Referendum Consultivo proseguirà sabato 8 marzo, sempre in Piazza Cavour dalle 10 alle 13.

Vi aspettiamo al nostro gazebo per maggiori informazioni e, soprattutto, per il vostro sostegno!

Le Liste Civiche Sangiovannesi aderiscono alla proposta di Referendum consultivo per l’abolizione delle Aree Vaste

Le Liste Civiche Sangiovannesi aderiscono alla proposta di Referendum consultivo per l’abolizione delle Aree Vaste

Naldini: “Le Aslone hanno finito per indebolire la sanità Valdarnese. I Sindaci devono tornare protagonisti della politica sanitaria regionale.”

Le Liste Civiche Sangiovannesi sosterranno il referendum promosso dal Comitato Regionale per la Sanità Pubblica, al fine di “rivedere l’attuale assetto istituzionale e organizzativo del SSR incentrato in 3 Ausl di area vasta (come previsto dalla legge 84/2015 ‘Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del SSR. Modifiche alla legge 40/2005’), con il ripristino delle preesistenti 12 Ausl o comunque con una maggiore diffusione della Ausl sul territorio“.

Lo scopo è quello di invitare il Consiglio Regionale a riflettere sulla materia; lo strumento scelto quello del referendum, per il quale altrettanti comitati si stanno già organizzando sul territorio toscano in vista della raccolta firme.

Un referendum con cui si vuole restituire ai cittadini la possibilità di esprimersi democraticamente e mettere in discussione una riforma che 10 anni fa contestammo fortemente, portando avanti già allora la proposta di un referendum abrogativo.

Proprio a tal fine le Liste Civiche Sangiovannesi aderiranno, il prossimo 20 febbraio, all’incontro che si terrà a Firenze presso la sala degli affreschi del Consiglio Regionale. Incontro che sarà aperto a tutte le associazioni, i comitati, le organizzazioni politiche e le sigle sindacali.

Sono passati 10 anni – commenta Catia Naldini, portavoce delle Liste Civiche Sangiovannesida quando manifestammo sotto il portone chiuso del Consiglio Regionale. Rimanemmo fino a tardi mentre la legge era in discussione, in attesa di essere ascoltati almeno dal nostro attuale Sindaco Valentina Vadi (già segretaria del Partito Democratico locale, all’epoca Consigliere Regionale), la quale non ci pensò su due volte a sostenere una legge regionale stilata e approvata in direttissima, senza un approfondito dibattito, pur reclamato da tante forze politiche e altrettanti cittadini.

A fronte dei sempre maggiori disagi lamentati dai cittadini e della sempre più evidente fuga verso il settore privato, vogliamo che il Consiglio Regionale rifletta sull’opportunità di tornare indietro. Siamo convinti che l’istituzione delle aree vaste abbia fortemente danneggiato la sanità toscana, a danno dei cittadini e dei loro rappresentanti. I territori devono essere coinvolti nel dibattito perchè chi meglio dei Sindaci conosce bisogni ed esigenze della propria comunità? E proprio in nome di quel principio di efficienza gestionale che ha animato questa fallimentare riforma, oggi più che mai i Sindaci devono tornare al centro della politica sanitaria regionale.

Profetiche furono allora le parole pronunciate dal nostro Capogruppo in Consiglio Comunale Francesco Carbini: ‘Le aree vaste finiranno per indebolire la sanità Valdarnese e il potere decisionale locale, riducendo se non estromettendo del tutto le possibilità di influenza dei Sindaci, delle Istituzioni e delle comunità locali. Non c’è da fidarsi delle promesse e degli atti formali della Regione Toscana. Speriamo che un giorno qualcuno non debba pentirsi.’

Quel giorno è arrivato: è oramai sotto gli occhi di tutti in quale misura il servizio pubblico sanitario regionale sia peggiorato. La Legge Regionale che ha imposto le Aree vaste ha fallito ed è giunto il tempo di verificarne l’attuazione attraverso un referendum consultivo che darà a tutti i cittadini la possibilità di esprimersi democraticamente. Invitiamo pertanto tutti i cittadini, le associazioni, i comitati e le forze politiche ad unirsi a noi nell’organizzazione di punti di raccolta firme a sostegno del referendum anche a San Giovanni Valdarno.

Abbiamo sbagliato ad appoggiare la candidatura di Lisa Vannelli

Abbiamo sbagliato ad appoggiare la candidatura di Lisa Vannelli

Dopo le accuse lanciate qualche giorno fa da Stella Scarnicci, Claudio Lalli e Daniele Marzi, del gruppo San Giovanni Civica, nei confronti dei componenti delle Liste Civiche Sangiovannesi, oggi i loro ex alleati politici, Francesco Carbini, Catia Naldini, Antonio Vannini e Mario Marziali replicano e rimandano le accuse al mittente.

La prima a prendere la parola è stata la coordinatrice Catia Naldini: “Il coordinatore Carbini era stato accusato di aver fatto un patto segreto, che in realtà non c’è stato. È stato fatto un processo ad personam contro di noi. Oggi è avvilente essere arrivati allo scontro mediatico tra chi fino a ieri si era abbracciato”. Poi Catia Naldini ha chiesto scusa per aver supportato Lisa Vannelli: “chiedo scusa ai nostri elettori e mi assumo tutte le responsabilità”. Infine: “adesso ci sono le elezioni regionali e vogliamo fare una coalizione che sia rappresentativa delle realtà civiche di tutta la regione. Noi mai nè con partiti di destra nè di sinistra. Per fare la scelta giusta abbiamo bisogno di un’azione condivisa nel segno del civismo”.

Mario Marziali: “Non sappiamo dove vogliono andare con il progetto di San Giovanni Civica. I cittadini sono stati ingannati dal loro comportamento all’indomani delle elezioni”.

Francesco Carbini: “Nessun incontro c’è stato, all’indomani della sconfitta elettorale, per fare il punto della situazione ed assumersi le proprie responsabilità nei confronti degli elettori e degli alleati politici e di questo ritengo Lisa Vannelli responsabile. Circa poi il tanto parlare di civismo e di futuri appuntamenti elettorali nelle dichiarazioni di San Giovanni Civica, ci tengo a sottolineare che il civismo per essere tale deve essere un civismo di scopo e non tramutarsi in ideologia. Deve essere a servizio della gente”.

Antonio Vannini, coordinatore delle Liste Civiche Sangiovannesi: “Siamo stati accusati di aver fatto tentativi di commissariare, strumentalizzare e legittimare il gruppo consiliare e Lisa Vannelli: sono accuse che respingiamo perchè ognuno di noi ha partecipato alla campagna elettorale, ci ha messo la propria faccia e ha accompagnato Lisa Vannelli in questa corsa che purtroppo si è conclusa con una sconfitta al primo turno. Altri come Carbini hanno assunto ruoli importanti di ccoordinamento delle varie liste. Le accuse che ci vengono rivolte sono infondate e illogiche. Abbiamo tentato di recuperare il recuperabile quando abbiamo chiesto all’allora segretario delle Liste civiche di ripristinare la democrazia interna con l’elezione di una nuova segreteria o di un consiglio direttivo, come è prassi e storia per le Liste civiche, e questo non è avvenuto”.

Siamo stati accusati di fare giochi di palazzo e questa forse è l’interpretazione della politica da parte di San Giovanni civica: le elezioni dei consiglieri a livello provinciale avviene per i voti che riconoscono i sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni della Provincia di Arezzo e non possono essere determinate dalla segreterie di partito. E’ stato fatto il tentativo di incrementare il risultato elettorale a livello provinciale cercando di raggiungere il secondo consigliere. Questo non è stato possibile, purtroppo abbiamo perso anche il seggio che era stato di Stella Scarnicci e ce ne siamo dispiaciuti. Dobbiamo comunque guardare avanti e anche al risultato di un bicchiere mezzo pieno”.

Siamo stati accusati anche di vendere l’esperienza civica sangiovannese a chissà quale partito politico in vista delle prossime elezioni regionali: noi pensiamo che se si apre la possibilità di un impegno civico anche a livello regionale su cui far ricondurre la nostra esperienza sia un’ulteriore opportunità elettorale per tanti cittadini, non solo sangiovannesi”.

Infine: “Le accuse di San Giovanni civica sono totalmente sbagliate e da rigettare. Anche noi probabilmente abbiamo commesso uno sbaglio: quello di appoggiare la candidatura di Lisa Vannelli alla carica di sindaco. L’attività delle Liste civiche continuerà in città e laddove si presenterà l’opportunità e il bisogno anche oltre il confine comunale”.

Qui sotto gli interventi integrali della conferenza stampa indetta dalle Liste Civiche Sangiovannesi:

Catia Naldini e Antonio Vannini sono i portavoce del nuovo corso delle Liste Civiche Sangiovannesi

Catia Naldini e Antonio Vannini sono i portavoce del nuovo corso delle Liste Civiche Sangiovannesi

San Giovanni Valdarno – Venerdì 20 dicembre, in occasione del brindisi augurale delle Liste Civiche Sangiovannesi – che quest’anno festeggiano 16 anni di attività al servizio della comunità Sangiovannese -, sono state ufficializzate le nomine a Portavoce di Catia Naldini e Antonio Vannini.

La nomina delle due personalità non certo nuove alla politica Sangiovannese segna di fatto un nuovo corso per il gruppo che da 16 anni rappresenta il Civismo nella città del Masaccio.

É importante essere sinceri con la cittadinanza, senza lasciare spazio ad ambiguità. – ha spiegato Catia Naldini durante l’incontro – Il gruppo consiliare costituitosi alla vigilia del risultato elettorale e composto da ben cinque consiglieri, eletti primariamente grazie al lavoro e al sostegno elettorale di tutte le Liste Civiche, ha preso in totale autonomia e senza possibilità di confronto interno, la decisione di costituirsi come ‘San Giovanni Civica’.

Senza entrare nel merito e tantomeno nel metodo, per un dovere di chiarezza nei confronti dei tanti cittadini ed elettori che come me hanno appoggiato e creduto nella candidatura di Lisa Vannelli, chiariamo dunque che l’annuncio del Capogruppo avvenuto nel corso del Consiglio Comunale dello scorso 29 ottobre, non è semplicemente un cambio di nome bensì sancisce l’uscita del suddetto gruppo dalle Liste Civiche Sangiovannesi.

Noi ci siamo e continueremo a portare avanti quel percorso civico che per 16 anni ci ha visto protagonisti della vita politica e dei problemi pulsanti di San Giovanni ma è bene ribadirlo: siamo due entità distinte“, conclude Naldini.

Podere Rota: “Estate al veleno. La Regione esclude dalla valutazione di impatto ambientale il nuovo impianto per il percolato”

Podere Rota: “Estate al veleno. La Regione esclude dalla valutazione di impatto ambientale il nuovo impianto per il percolato”

Torna d’attualità nel cuore dell’estate il futuro della discarica di Podere Rota e in particolare il progetto di realizzare nel sito un nuovo impianto di trattamento di percolato e rifiuti liquidi presentato dalla società che gestisce l’area di smaltimento.
A riaccendere i riflettori sulla questione le Liste Civiche Sangiovannesi che ricordano come “il sito dovrebbe essere in una fase di bonifica, ma ancora non è iniziata perché interessata da una fase preliminare”. Ebbene il 9 agosto la Regione Toscana con un proprio decreto “di fatto dà il via libera al progetto – denunciano – sentenziando che non sia necessario il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale”.

Nel testo del provvedimento di cui i civici riportano un estratto l’ente toscano dispone di “escludere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006, dalla procedura di valutazione di impatto ambientale il progetto di un nuovo impianto di trattamento del percolato e di rifiuti liquidi, presso la discarica di Casa Rota, nel Comune di Terranuova Bracciolini (AR), proposto da Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. CSAI, per le motivazioni e le considerazioni riportate in premessa…

“In sostanza  – continuano le Liste Civiche –  una volta bonificato il sito che per anni ha appestato la vita dei sangiovannesi e non solo, si potrà dichiarare tutta l’area “vergine” e pronta ad accogliere percolato e rifiuti liquidi a go go, magari anche da fuori ambito come è accaduto per anni con la complicità delle istituzioni locali”.


Totalmente negativo il giudizio politico: “Chissà se anche stavolta i lungimiranti ed avveduti dirigenti del Pd, con il capogruppo regionale in testa Vincenzo Ceccarelli , avranno la faccia tosta di dire che la politica non ha alcuna responsabilità. E chissà cosa ne penseranno i Pd sangiovannesi, così pronti ad attaccare quelli come noi che da tempo immemorabile denunciano interessi vari e connivenze ad ogni livello ma poi se ne stanno silenziosi di fronte agli scempi perpetrati ai danni del nostro territorio. E chissà cosa sarà capace di dire e fare la già segretaria comunale del pd, già consigliera regionale e attuale sindaco di San Giovanni Valentina Vadi, così impeccabile nel recitare il suo ruolo di grigio burocrate di partito cercando in ogni modo di silenziare le voci di protesta. E cercando di far dimenticare i disastri amministrativi fra una iniziativa nel carrozzone di Palomar e un concerto in piazza”.


In chiusura i civici ribadiscono di essere pronti a un confronto pubblico con il Partito Democratico di fronte ai cittadini: “Chissà se (al di là di tanti proclami che non costano nulla) – concludono – il partito che amministra ininterrottamente da decenni la città, sarà disponibile”.

Podere Rota: le Liste Civiche Sangiovannesi chiedono al Pd un confronto pubblico

Podere Rota: le Liste Civiche Sangiovannesi chiedono al Pd un confronto pubblico

“Non abbiamo paura di difendere le nostre posizioni e per questo chiediamo al Partito Democratico ed alla giunta Sangiovannese un dibattito pubblico su Podere Rota”.

Le Liste Civiche Sangiovannesi tornano alla carica, proponendo un incontro, aperto alla cittadinanza, per parlare del futuro della discarica e del polo impiantistico di Terranuova. La loro convinzione è che gli investimenti a Casa Rota stiano andando avanti e portano, a corollario delle loro tesi, gli atti della Regione Toscana ed i progetti presentati “nel più totale silenzio del Partito che governa la città, la Provincia e la Regione, e più in generale di tante forze politiche, che spesso con il Pd si becchettano ma che altrettanto spesso con il Partito Democratico banchettano”. Riguardo alle polemica con la maggioranza sangiovannese, i civici hanno sottolineato che il comunicato del Pd di pochi giorni fa “è stato, segnato da un nervosismo e da una aggressività fuori dall’ordinario, con informazioni non corrette”.


“Dovremmo, per trasparenza nei confronti dei cittadini, fare chiarezza e per questo abbiamo preparato una cronologia con i riferimenti agli atti ed ai progetti presentati in questi anni. Veniamo accusati di mistificare la realtà e di spaventare la cittadinanza. Ma la cittadinanza ha il diritto di essere informata e noi abbiamo il dovere di non nasconderle niente – ha detto il gruppo di minoranza – Il quadro che emerge è del tutto evidente: c’è un gestore, Sei Toscana, una giunta regionale ed una amministrazione comunale (quella terranovese) che con insistenza, limitata solo dall’intervento della magistratura, cercano una via per continuare lo sfruttamento del sito di Podere Rota. E c’è una giunta, quella sangiovannese, ed un partito, quello Democratico – hanno aggiunto – che disciplinatamente si mette “in fila” allo sportello reclami aperto dal dipartimento ambiente ed energia della Regione Toscana, senza che una sola parola, una sola protesta, un solo atto politico ed istituzionale ed una sola richiesta netta e chiara di chiusura tombale del sito, di avvio della bonifica e di riconoscimento di un indennizzo alla nostra città. Dobbiamo poi sottolineare di nuovo che è solo in seguito all’intervento della magistratura che l’ampliamento è stato “per ora” scongiurato. Altro che inchiesta pubblica e diffide!”.


Le Liste Civiche hanno ricordato gli esposti presentati in tutti questi anni, la presa in carico delle segnalazioni quotidiane dei cittadini, e il coinvolgimento, per le problematiche emerse, di tutte le sedi istituzionali e politiche possibili fino ad arrivare al parlamento europeo. “Senza dimenticare – hanno sottolineato – il lavoro immane svolto dalla consigliera Catia Naldini e dal Comitato sostenuti dalle Liste Civiche, sia di San Giovanni che dei Comuni limitrofi. Questo rimane l’unico elemento di riscatto ed orgoglio per il nostro territorio. Perché il Pd sangiovannese, con il sindaco in testa, non ha mai fatto una sola richiesta politica ufficiale alla regione per la chiusura definitiva di Podere Rota? – Si sono chiesti i civici – La risposta temiamo sia sempre la solita: prima di tutto si obbedisce al partito ed ai suoi interessi, poi si pensa ai cittadini”.


“Il nostro territorio da quarant’anni è avvelenato e da quarant’anni a San Giovanni si respira il puzzo della discarica ma è chiaro che per il Pd la colpa è di chi ha sempre denunciato esponendosi anche in prima persona, non di chi ha permesso lo scempio nel più vergognoso silenzio – ha proseguito il gruppo di opposizione –  Il Pd Sangiovannese, mentre cerca con arroganza e nervosismo di screditare ogni nostra affermazione e operato, non si rende conto che così facendo, confondendo e mistificando la realtà, prende in giro tutti i cittadini. Intanto il sito di Podere Rota resta aperto e vengono approvati grandi investimenti ed abbiamo il dovere di informare correttamente i cittadini. Si vuol far calare il silenzio totale sugli investimenti a Podere Rota, almeno fino al giorno dopo le elezioni comunali del 2024. Noi non lo permetteremo”.

A Podere Rota, nel più totale silenzio istituzionale, saranno realizzati nuovi impianti

A Podere Rota, nel più totale silenzio istituzionale, saranno realizzati nuovi impianti

“La Regione Toscana ha aperto una serie di procedimenti autorizzativi per realizzare nuovi impianti di trattamento rifiuti liquidi, percolato e biometano all’interno del polo impiantistico di Podere Rota”. Ad annunciarlo le Liste Civiche Sangiovannesi, che hanno denunciato un “totale silenzio istituzionale”. I civici hanno spiegato che gli iter autorizzativi stanno procedendo velocemente. “È di questi giorni il decreto con cui la Regione autorizza all’esercizio l’impianto di produzione di biometano a Podere Rota – hanno aggiunto – Nell’avviso pubblico del procedimento aperto si parla di un nuovo impianto di trattamento del percolato e di rifiuti liquidi, presso la discarica di Casa Rota. Il progetto potrebbe avere effetti ambientali anche sul territorio del Comune di San Giovanni Valdarno”.


“Noi purtroppo sappiamo bene cosa sia il percolato, che non è altro che il liquame che si genera in discarica, e il suo impatto da ogni punto di vista. Ci chediamo allora per quale motivo la giunta Vadi non chiede alla Regione uno stop definitivo agli investimenti su Podere Rota – hanno proseguito le liste civiche – E ancora: come mai c’è un silenzio totale sull’impianto per il recupero dei metalli cosiddetti preziosi? Altro che economia circolare! A Podere Rota, con l’avallo del Partito Democratico, è sempre e solo stato fatto business sulla pelle del territorio!”


Il gruppo di minoranza ha quindi chiesto cosa intende fare l’amministrazione sangiovannese per ostacolare questi investimenti “che continueranno a fare scempio del nostro territorio, e a procrastinare la vita di Podere Rota all’infinito. Come mai ai cittadini non è stata rivolta una parola su quanto sta succedendo e sul futuro di tale impianto? – hanno chiesto – Ci auguriamo di sbagliare, ma l’impressione è che ancora una volta si voglia nascondere una nuova vergogna a scapito della nostra città e dell’intero Valdarno!


Da parte nostra, continueremo a batterci nel solo interesse di San Giovanni e non ci stancheremo mai di ripetere che l’unico modo per concludere il disastro di Podere Rota è procedere con la chiusura definitiva del sito, le successive bonifiche è un’indennizzo per la comunità sangiovannese”.

Podere Rota: con una volontà politica seria sarebbero bastati 5 minuti per chiudere la vicenda

Podere Rota: con una volontà politica seria sarebbero bastati 5 minuti per chiudere la vicenda

La chiusura del procedimento autorizzativo legato all’ampliamento della discarica di Terranuova Bracciolini continua a far parlare. A prendere posizione le Liste Civiche Sangiovannesi, che hanno sottolineato come questa decisione sia arrivata in ritardo.

”Se la volontà politica ci fosse stata, sarebbero bastati 5 minuti – ha spiegato il movimento civico – Ci sono voluti invece tre anni di teatrini, di procedure bizantine, di colpi di spugna della politica locale e regionale. Solo l’irruzione sulla scena della magistratura ha portato a decidere di chiudere il procedimento di richiesta di ampliamento. Inchiesta che, tra l’altro, parte anche dagli esposti presentati dai membri del Comitato le Vittime di Podere Rota. Al coraggio del comitato dobbiamo molto; in troppi lo dimenticano, noi non lo faremo”, hanno aggiunto i civici, che hanno poi voluto citare le parole degli esponenti regionali del Pd, con in testa il capogruppo Vincenzo Ceccarelli, in occasione del consiglio comunale aperto tenutosi in piazza Masaccio a San Giovanni nel luglio del 2021: “il dipartimento regionale energia ed ambiente è il solo “dominus” che può decidere in tema di discariche e rifiuti”.


“Questo affermarono pubblicamente, con buona pace di chi, come noi, crede che la politica determini scelte che ricadono su un territorio e non gli uffici tecnici – ha continuato l’opposizione – Così come disarmanti furono le dichiarazioni dell’assessore regionale all’ambiente Monni nei giorni successivi al consiglio comunale aperto quando, in occasione di una inaugurazione in Valdarno, parlò dell’eventuale mancato ampliamento di Podere Rota come di una occasione mancata. Lo stesso Assessore che ancora non ha presentato il piano regionale dei rifiuti, atteso ormai da anni, che potrebbe essere il documento con cui davvero scrivere la parola fine sulla piaga di Podere Rota.”


Non mancano critiche anche al Pd locale e al sindaco Valentina Vadi, accusati di “avere scientificamente evitato ogni forzatura verso gli organi politici regionali, preferendo prestarsi all’inutile teatrino dell’inchiesta pubblica sull’ampliamento”.


“Ed in questi giorni dobbiamo anche vedere che gli stessi politici del Pd fanno a gara a salire sul carro di una finta vittoria…Purtroppo ormai è tardi anche per le finte vittorie – hanno continuato le liste civiche sangiovannesi – il nostro territorio ha subito gravissime e irreversibili ripercussioni ambientali ed il Pd ne ha la piena responsabilità politica. Noi invece rimaniamo sull’unica proposta seria che possa chiudere almeno con dignità una piaga lunga 30 anni: chiudere subito tutto, iniziare la bonifica post mortem ed indennizzare San Giovanni Valdarno per quanto sofferto in questi 30 anni”.